Chi siamo

Il Movimento Internazionale Sociale "ALLATRA" è una comunità globale di volontari provenienti da oltre 180 paesi — scienziati, esperti e professionisti di diversi settori — uniti dall’impegno per un futuro sicuro e sostenibile.
ALLATRA

Studiamo i rischi climatici, geodinamici e ambientali, sensibilizziamo a livello globale su queste minacce e creiamo una piattaforma per la cooperazione internazionale volta ad affrontare le sfide esistenziali e tutelare i diritti umani.

Dal 2017, la sede principale di "ALLATRA" si trova ad Atlanta, in Georgia (USA).

Who We Are

Modello organizzativo

Il Movimento opera secondo un modello organizzativo aperto e indipendente:

decentralization icon

Decentralizzazione

Assenza di struttura gerarchica. I volontari agiscono in modo indipendente e, quando necessario, istituiscono centri di coordinamento nelle loro regioni per condividere apertamente le esperienze nelle loro regioni e costruire una cooperazione internazionale efficace.

idea icon

Volontariato e auto-organizzazione

Tutti i partecipanti agiscono su base volontaria, guidati dall’iniziativa personale e dalla motivazione interiore.

hands icon

Indipendenza

Totale assenza di finanziamenti governativi o aziendali; tutti i progetti sono sostenuti dagli stessi volontari.

openness icon

Apertura e accessibilità

Il Movimento si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto reciproco, unendo persone di diverse professioni, etnie, nazionalità e fedi, compresi gli atei.

transparency icon

Trasparenza

Il Movimento sostiene apertura, onestà e responsabilità sociale: i risultati delle ricerche vengono pubblicati in modo trasparente, le informazioni sulle attività sono accessibili e i partecipanti si impegnano in dialogo e cooperazione a livello locale, nazionale e internazionale.

Evoluzione e missione

Il Movimento "ALLATRA" è nato come iniziativa scientifica indipendente ed è cresciuto fino a diventare una piattaforma internazionale multidisciplinare per la cooperazione, che unisce:

  • ricerca scientifica,
  • diplomazia civile,
  • giornalismo indipendente,
  • attività educative.
La nostra missione è gettare le basi per un futuro sostenibile attraverso la scienza, la consapevolezza pubblica e il dialogo aperto — un futuro in cui la vita, i diritti umani e il pianeta stesso siano protetti dalle minacce esistenziali.

Aree di attività

Scientific analysis and risk forecasting

Analisi scientifica e previsione dei rischi

Ricerche approfondite sulle interconnessioni tra cambiamenti climatici, processi geodinamici e crisi ecologiche (incluso l’inquinamento da micro- e nanoplastiche). Utilizzo di dati scientifici aperti e metodologie avanzate per sviluppare modelli di valutazione dei rischi e scenari futuri.

Public awareness and scientific literacy

Sensibilizzazione pubblica e alfabetizzazione scientifica

Organizzazione di lezioni, seminari, tavole rotonde e forum per vario pubblico. Produzione e distribuzione di materiali e documentari accessibili e basati sulla scienza, per aumentare la consapevolezza climatica e ambientale nella società.

Advocacy and global agenda setting

Promozione e definizione dell’agenda globale

Partecipazione al dialogo con istituzioni chiave: organizzazioni internazionali (ONU, UNESCO), università (Università Cattolica Boliviana "San Pablo", Bay Atlantic University di Washington D.C., Global Policy Institute), centri religiosi (il Vaticano), agenzie governative (ministeri dell’ecologia, degli affari esteri, della protezione civile) e comunità di esperti durante conferenze internazionali (inclusi forum sulla sicurezza).

Human rights activities

Attività a tutela dei diritti umani

Protezione della libertà di parola, di credo e di religione; promozione del dialogo interculturale; e sostegno alle istituzioni democratiche.

Civic Diplomacy Civic Diplomacy

Diplomazia civile

"ALLATRA" svolge un ruolo unico e di grande rilevanza sociale come ponte transdisciplinare, collegando settori che spesso operano in isolamento l’uno dall’altro: scienza, politica, religione e società civile.

I volontari di "ALLATRA" partecipano al dialogo con figure di spicco della scienza, della politica e della religione a livello globale, traducendo ricerche complesse in un linguaggio accessibile e coinvolgendo diversi settori della società nell’analisi collettiva e nella ricerca di soluzioni alle sfide comuni dell’umanità.

Attraverso questo lavoro, il Movimento sensibilizza l’opinione pubblica su questioni di scala planetaria e favorisce l’emergere di un nuovo livello di cooperazione globale, basato sull’approccio scientifico, sulla comprensione reciproca e sugli sforzi congiunti per affrontare le sfide climatiche, geodinamiche e ambientali odierne.

La nostra motivazione

La forza motrice dei partecipanti di "ALLATRA" è un senso consapevole del dovere morale e della responsabilità epistemica — la consapevolezza che la conoscenza delle minacce sistemiche ci impone di agire.

Ci guidiamo secondo i principi di:

  • responsabilità verso le future generazioni,
  • solidarietà e impegno collettivo,
  • pensiero preventivo,
  • umanesimo e determinazione morale.

"ALLATRA" è un esempio della coesione della comunità globale di fronte alle sfide globali.

Progetti

ALLATRA TV
Televisione internazionale di volontariato
GeoCenter
Portale informativo e analitico
IL GRANO UNIVERSALE
Progetto di ricerca sociale fondamentale

Rapporti e Ricerche

Sulla progressione dei disastri climatici sulla Terra e le loro conseguenze catastrofiche

Sulla minaccia di un’eruzione di un pennacchio di magma in Siberia e strategie per affrontare il problema

Leggi il Rapporto

Nanoplastica nella biosfera. Dall'impatto molecolare alla crisi planetaria

Leggi il Rapporto

Rapporto sui Diritti Umani

Fornito su richiesta ufficiale alle organizzazioni per i diritti umani, agli organi statali e alle forze dell’ordine.