Forum “Donne, pace e sicurezza” al Parlamento europeo: il ruolo fondamentale delle donne nella pace e nella sicurezza

21 October 2025

Bruxelles, 24 Settembre 2025 — I rappresentanti del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” e del progetto partner “Società Creativa” hanno partecipato al forum “Donne, pace e sicurezza” presso il Parlamento europeo, tenutosi sotto l'egida della deputata del Parlamento europeo Annalisa Corrado (Partito Democratico, Italia). L'evento è stato organizzato dalla Federazione Europea e Mediorientale delle Donne per la Pace nel Mondo (WFWP).

Il forum ha riunito membri del Parlamento europeo, rappresentanti delle Nazioni Unite, esperti, educatori e rappresentanti della società civile per discutere il ruolo chiave delle donne nella prevenzione e nella risoluzione dei conflitti, nella costruzione della pace e nella creazione di un ambiente educativo favorevole.

Durante le discussioni sono intervenuti relatori con discorsi forti e stimolanti.

  • Mittі Tohma, presidente della WFWP Europa e Medio Oriente (Regno Unito), nel suo discorso introduttivo ha sottolineato che questo è il primo evento della WFWP al Parlamento europeo e ha espresso la sua convinzione che non sarà l'ultimo.
  • Cecilia Strada, deputata al Parlamento europeo del Partito Democratico italiano, ha osservato che nell'attuale contesto geopolitico non è facile discutere il tema della pace al Parlamento europeo. Ha sottolineato: “La pace non può essere raggiunta attraverso la guerra, ma solo sulla base dei diritti umani e della loro tutela. I diritti umani sono il fondamento su cui può essere costruita una pace duratura”. Ha inoltre aggiunto che “una pace duratura non è possibile senza le donne”. Come esempio ha citato la situazione dopo il recente terremoto in Afghanistan, dove alle donne è stata negata l'assistenza necessaria a causa della disuguaglianza.
  • Maritza Cecile Chantal Formisano Prada, vicedirettrice di UN Women in Belgio, ha affermato che “i diritti umani non devono rimanere solo parole, ma devono essere tradotti in azioni concrete”. Ha sottolineato il ruolo chiave della società civile nel superare l'attuale crisi di valori e diritti, invitando le persone a esprimersi apertamente in difesa della dignità e della giustizia.
  • Bénédicte Suzuki, presidente dell'organizzazione Femmes au Secours de la Paix (Francia), ha condiviso un messaggio personale: “La pace inizia dentro di me”. Ha sottolineato l'importanza di accettare la diversità con apertura, rispetto e comprensione.
  • Diversi relatori hanno sollevato questioni relative alla violenza contro le donne e alla violenza sessuale. Hanno sottolineato la necessità di creare un sistema internazionale per combattere la violenza e i rischi della tratta di esseri umani, nonché l'importanza della famiglia e della collaborazione tra scuola e famiglia nell'educazione dei bambini allo spirito di pace.

Tra gli altri relatori figuravano:

  • Iratxe García Pérez, presidente del gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici (Spagna);
  • Dott.ssa Aisha Baicha, presidente del Centro europeo per lo sviluppo e la ricerca e l'analisi geostrategica (Belgio);
  • Frohar Poya, project manager della Rete europea delle donne migranti (Belgio);
  • Anastasia Petrenko, fondatrice dell'organizzazione United Women (Ucraina);
  • Ľubica Magnusson, docente di biologia e studi europei presso la Scuola Internazionale di Bratislava, presidente della WFWP Slovacchia.

Durante il forum, i partecipanti al Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” e al progetto partner “Società Creativa” hanno interagito attivamente con i relatori e gli ospiti su temi legati ai valori umani universali e alle aree chiave dell'evento: la pace, la leadership femminile e la difesa dei diritti umani. Hanno scambiato opinioni sulla costruzione di una società basata sul rispetto reciproco, la compassione e la cooperazione, indipendentemente dalle differenze politiche o culturali. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza della pace interiore e della responsabilità morale come base per una pace globale sostenibile. Durante la comunicazione e la creazione di nuovi contatti, i rappresentanti di “ALLATRA” hanno condiviso l'esperienza dell'organizzazione nel campo dei diritti umani e della coesione sociale, compresi gli sforzi per superare le divisioni, promuovere il dialogo interculturale e interreligioso e proteggere i diritti e le libertà fondamentali dell'uomo.

Il forum ha dimostrato chiaramente che l'ampliamento dei diritti e delle opportunità delle donne e la tutela dei loro diritti sono condizioni essenziali per una pace e una sicurezza sostenibili. Le voci dei deputati del Parlamento europeo, degli esperti e dei rappresentanti della società civile hanno confermato che le donne devono svolgere un ruolo paritario nella formazione della società e nella costruzione di sistemi educativi sostenibili.


Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”

Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione volontaria indipendente che si occupa di ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è noto per il suo approccio interdisciplinare allo studio dei disastri naturali, per il suo contributo allo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale e per la sua attiva difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.

In segno di riconoscimento dell'impegno a favore della tutela dell'ambiente e di tutte le creature, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco. Nel 2025 Sua Santità Papa Leone XIV ha anche concesso la Benedizione Apostolica allla presidente di “ALLATRA” e a tutti i suoi volontari.


Per richieste da parte della stampa, contattateci all'indirizzo [email protected]