Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” a Ecomondo 2025: Voci per un futuro sostenibile
I rappresentanti di “ALLATRA Italia” alla fiera internazionale Ecomondo 2025 a Rimini (Italia)
Rimini, Italia, 4-7 Novembre 2025. — In questi giorni si è tenuta a Rimini la 28a edizione della fiera internazionale Ecomondo 2025, uno dei principali eventi mondiali nel campo delle tecnologie verdi, dell'economia circolare e dello sviluppo sostenibile. La fiera riunisce tradizionalmente rappresentanti dello Stato, del mondo imprenditoriale, della comunità scientifica e della società civile, creando una piattaforma per lo scambio di conoscenze, soluzioni innovative ed esperienze all'avanguardia.
Tra i partecipanti alla fiera c'era anche il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, che ha presentato le sue iniziative volte ad aumentare la consapevolezza ambientale e a rafforzare il dialogo tra scienza, istituzioni e strutture civili per promuovere un futuro sostenibile.
Dialogo tra scienza, società e istituzioni
I partecipanti al Movimento hanno condotto una serie di interviste e colloqui tematici con esperti internazionali, funzionari governativi e rappresentanti del mondo scientifico. Le discussioni hanno riguardato le sfide ambientali globali, tra cui il cambiamento climatico, la conservazione delle risorse naturali e la sicurezza ambientale.

Gilberto Pichetto Fratin — Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica dell'Italia e rappresentanti di ALLATRA Italia alla fiera internazionale Ecomondo 2025 a Rimini (Italia)
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica italiano Gilberto Pichetto Fratin ha visitato la fiera Ecomondo 2025. I rappresentanti di “ALLATRA Italia” hanno condotto un'intervista approfondita con il ministro e hanno discusso una delle questioni più importanti dell'attualità: l'alto contenuto di micro- e nanoplastiche nell'ambiente e i modi per proteggere il corpo umano dal loro impatto negativo.
Incontri con esperti e scienziati
Durante la mostra si sono tenute interviste con una serie di eminenti rappresentanti della comunità accademica e politica, tra cui:
- Paolo Gentiloni, ex primo ministro italiano, copresidente del gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla crisi del debito;
- Michele De Pascale, Presidente della regione Emilia-Romagna;
- Lucrezia Reichlin, professore di economia alla “London Business School”.

Michele De Pascale – Presidente della Regione Emilia-Romagna; Paolo Gentiloni, ex primo ministro italiano, copresidente del gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla crisi del debito; Lucrezia Reichlin, professore di economia alla “London Business School”, nonché rappresentanti di “ALLATRA Italia” alla fiera internazionale Ecomondo 2025 a Rimini (Italia)
Partecipazione a forum strategici
I rappresentanti di “ALLATRA” hanno anche partecipato agli Stati Generali della Green Economy, un importante forum analitico che si è tenuto nell'ambito di Ecomondo 2025, organizzato dal Consiglio Nazionale per l'Economia Verde e dal Fondo per lo Sviluppo Sostenibile. Durante l'evento sono stati discussi i modi per accelerare la transizione ecologica, il ruolo dei partenariati internazionali e la partecipazione della società civile ai processi di sviluppo sostenibile.
Nel corso del forum, i partecipanti di “ALLATRA” hanno condotto una serie di interviste approfondite con i principali esperti e rappresentanti delle istituzioni governative e scientifiche, tra cui:
- Giorgio Giordano, esperto di climatologia marina (ISPRA);
- Edo Ronchi, presidente del Fondo per lo sviluppo sostenibile;
- Davinah Milenge Uwella, coordinatrice della Banca africana di sviluppo;
- Oliviero Bergamini, vicedirettore di Rainews24.
Componente scientifica e coinvolgimento sociale
Durante Ecomondo 2025, i rappresentanti del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” hanno partecipato a sessioni scientifiche e di discussione dedicate alle questioni del cambiamento climatico, dell'inquinamento da plastica, dell'uso sostenibile dell'acqua e della protezione della biosfera.
I rappresentanti del Movimento hanno intrattenuto dialoghi costruttivi con i rappresentanti di istituti scientifici, agenzie idriche e organizzazioni ambientaliste. Particolare attenzione è stata dedicata al rafforzamento dei legami tra scienza, istituzioni e iniziative civiche come condizione fondamentale per un'efficace transizione ecologica.
Ecomondo 2025 ha dimostrato chiaramente che l'unione delle forze della scienza, delle istituzioni e della società è la chiave per costruire un futuro ecologicamente sostenibile.
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” esprime la sua gratitudine agli organizzatori della fiera Ecomondo 2025 per l'eccellente organizzazione dell'evento e per aver promosso un dialogo aperto e costruttivo tra i rappresentanti della scienza, del governo, delle imprese e della società civile.
Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione volontaria indipendente che si occupa di ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è noto per il suo approccio interdisciplinare allo studio dei disastri naturali, per il suo contributo allo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale e per la sua attiva difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
In segno di riconoscimento dell'impegno a favore della tutela dell'ambiente e di tutte le creature, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco. Nel 2025 Sua Santità Papa Leone XIV ha anche concesso la Benedizione Apostolica al presidente di “ALLATRA” e a tutti i suoi volontari.
Per richieste da parte della stampa, contattateci all'indirizzo [email protected]