I rappresentanti del MIS “ALLATRA” e del progetto partner “Società Creativa” hanno partecipato alla conferenza a Vienna “ONU – 80 anni in nome della pace, prospettive per il futuro”
Vienna, 19 settembre 2025. — I rappresentanti del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” e del progetto “Società Creativa” hanno partecipato alla conferenza internazionale "ONU – 80 anni in nome della pace, prospettive per il futuro", che si è tenuta presso il Centro Internazionale di Vienna. L'evento ha riunito diplomatici, rappresentanti delle Nazioni Unite, esponenti del mondo accademico, organizzazioni non governative e della società civile per celebrare l'80° anniversario dell'ONU e discutere le prospettive di rafforzamento della pace e dello sviluppo sostenibile in tutto il mondo.

La conferenza si è aperta con una cerimonia solenne dedicata alla pace e alla solidarietà internazionale. Peter Haider, presidente del Comitato delle ONG di Vienna per la pace, ha tenuto il discorso di benvenuto. Messaggi di pace e solidarietà sono stati pronunciati da Rebecca Jovin, responsabile dell'ufficio viennese delle Nazioni Unite per il disarmo, e dagli ambasciatori degli Stati membri dell'ONU. Il programma comprendeva esibizioni musicali che hanno creato un'atmosfera di unità e speranza, culminata con il simbolico suono della Campana della Pace nella Piazza Memoriale, che ha ricordato ai partecipanti la responsabilità comune dell'umanità per la salvaguardia della pace.
Alla tavola rotonda hanno partecipato noti esperti internazionali che hanno condiviso la loro visione della cooperazione globale nel contesto delle sfide contemporanee. Tra questi:
- Jean-Luc Lemahieu – docente di relazioni internazionali, membro del Comitato consultivo dell'Istituto di Siracusa, ex direttore del Dipartimento di analisi politica e informazione pubblica dell'UNDP.
- Verena Winiwarter – professore di storia dell'ambiente presso l'Istituto di ecologia sociale dell'Università di risorse naturali e scienze applicate di Vienna; capo della Commissione per la ricerca ecologica interdisciplinare dell'Accademia austriaca delle scienze; vincitrice del titolo di “Scienziato dell'anno 2013” in Austria.
- Heather Wokusch – fondatrice di blockhub.care, sviluppatore di sistemi EdTech e PeaceTech per il rafforzamento delle capacità umanitarie, Direttore Esecutivo di SDG2030.me.
- Anastasia Yatskov – fondatrice e direttrice dei programmi di “Earth Charter Austria”, un'iniziativa globale volta a promuovere un futuro equo, sostenibile e pacifico.
Nei loro interventi, i relatori hanno affrontato questioni quali il ruolo della cooperazione internazionale nel mantenimento della sicurezza globale, la necessità di rafforzare la sostenibilità climatica e la consapevolezza ambientale, nonché l'importanza dell'istruzione e dell'innovazione digitale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

I rappresentanti del MIS “ALLATRA” e del progetto partner “Società Creativa” hanno partecipato attivamente al dialogo, sottolineando l'importanza dello scambio interculturale e dell'inclusione delle questioni ambientali nelle strategie di costruzione del mondo. È stato sottolineato che l'unione di conoscenze scientifiche, diplomazia e iniziative sociali è una condizione necessaria per affrontare efficacemente le sfide globali e proteggere i diritti e le libertà umani.
I partecipanti di “ALLATRA” hanno discusso l'importanza dell'informazione e della sensibilizzazione nella società moderna. La diffusione di informazioni sui processi globali, la creazione di piattaforme di dialogo e il coinvolgimento dei giovani nella cooperazione internazionale svolgono un ruolo chiave nella formazione di una cultura di pace. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo delle organizzazioni non governative, che fungono da collegamento tra la società civile e le istituzioni internazionali, apportano nuove idee, mobilitano le comunità e rafforzano le iniziative diplomatiche.
La conferenza ha ribadito ancora una volta che solo attraverso il rispetto reciproco, la responsabilità collettiva e la partecipazione attiva di tutti gli strati della società è possibile costruire una pace duratura.

Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione volontaria indipendente che si occupa di ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. “ALLATRA” è nota per il suo approccio interdisciplinare allo studio delle catastrofi naturali, la promozione della cooperazione scientifica internazionale e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
In segno di riconoscimento dell'impegno nella difesa e nella conservazione dell'ambiente, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco. Nel 2025 Sua Santità Papa Leone XIV ha anche concesso la Benedizione Apostolica al Presidente di “ALLATRA” e a tutti i volontari del Movimento.
Per richieste da parte della stampa, contattare via mail [email protected]