I partecipanti al Movimento “ALLATRA” e al progetto "Società Creativa" alla 59ª sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra

Ginevra, Svizzera — I membri del movimento “ALLATRA” e del progetto “Società Creativa” hanno partecipato alla 59a sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite e hanno completato con successo un intenso programma di formazione sulla leadership e la difesa dei diritti umani. Il programma è stato organizzato dalla Federazione delle donne per la pace nel mondo (WFWP) e dall'Associazione Internazionale dei Giovani Pacificatori dell'Europa e del Medio Oriente (IAYSP EUME) con il sostegno del Comitato delle ONG per la Condizione delle Donne - Ginevra.
La 59a sessione sui diritti umani, tenutasi dal 16 giugno al 9 luglio 2025, ha affrontato temi chiave quali la tutela dei diritti umani, la libertà di parola, la violenza di genere, i diritti della società civile, il razzismo e la discriminazione, nonché l'impatto della crisi climatica. Ai partecipanti al movimento “ALLATRA” e al progetto “Società Creativa” è stato concesso l'accesso alla sede delle Nazioni Unite a Ginevra per tutta la durata della sessione, dove hanno assistito a discussioni di alto livello su questioni relative ai diritti umani globali e alla diplomazia multilaterale.
Durante il programma, i partecipanti hanno assistito alle riunioni ufficiali del Consiglio per i diritti umani, osservando il processo decisionale in tempo reale.
Durante la loro permanenza alle Nazioni Unite, i partecipanti ai progetti hanno avuto conversazioni significative con diplomatici degli Stati membri delle Nazioni Unite, funzionari delle Nazioni Unite e leader della società civile, acquisendo preziose conoscenze sulla definizione delle politiche, sulle strategie operative e sugli approcci congiunti per affrontare le attuali sfide globali.
Partecipazione di ALLATRA, della "Società Creativa" e direzioni chiave
I rappresentanti del movimento “ALLATRA” e del progetto "Società Creativa" hanno partecipato attivamente alle discussioni sulle sfide globali più urgenti e hanno avuto conversazioni personali significative con diplomatici, funzionari delle Nazioni Unite e rappresentanti di ONG:
- Difesa dei diritti umani, libertà di parola e responsabilità internazionale: sono stati discussi casi attuali di violazione dei diritti umani, sottolineando il ruolo fondamentale della verità, della trasparenza e dell'accesso alle informazioni nella costruzione di una società giusta. Sono state esaminate questioni relative alla difesa delle libertà fondamentali e al rafforzamento dei valori democratici in tutto il mondo.
- Crisi climatica e degrado ambientale: i partecipanti hanno sottolineato la frequenza e l'intensità crescenti delle catastrofi climatiche, sottolineando che tutti devono partecipare attivamente alla risoluzione di questa crisi sempre più grave.
- Inquinamento da microplastiche: è stato identificato come una nuova minaccia ambientale con gravi conseguenze per la salute umana e gli ecosistemi, che richiede misure internazionali coordinate.
- Spazio per la società civile: è stato discusso il ruolo chiave delle ONG come ponte tra i governi e la società, garantendo la trasparenza della comunicazione, la partecipazione civica e la responsabilità a livello nazionale e internazionale.
- Le minacce globali contemporanee, tra cui i rischi climatici, le crisi umanitarie e le crescenti tensioni geopolitiche. Sono stati esaminati approcci pacifici e orientati all'uomo per rafforzare la sostenibilità e garantire la sicurezza internazionale a lungo termine.
Queste interazioni hanno creato una preziosa piattaforma per un dialogo costruttivo e una cooperazione che riflette i valori umanitari del movimento “ALLATRA” e del progetto “Società Creativa”, incentrato sulla dignità umana, la verità e l'unità globale per la pace e un futuro sicuro per tutti.
Partecipazione a eventi collaterali tematici
Parallelamente al programma principale della 59a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, si sono svolti numerosi eventi collaterali che hanno affrontato un'ampia gamma di questioni globali di attualità. Questi eventi hanno costituito un'importante integrazione al lavoro del Consiglio, consentendo di approfondire la discussione su temi specifici relativi ai diritti umani. Gli argomenti trattati includevano il cambiamento climatico, le minacce ambientali, il ruolo dei giovani nel mantenimento della pace e della sicurezza, la violenza di genere, la libertà di espressione e il ruolo della società civile. Le sessioni hanno fornito una piattaforma per un dialogo aperto con esperti internazionali, diplomatici e rappresentanti di ONG, contribuendo a una comprensione più profonda e condivisa delle sfide più urgenti del mondo contemporaneo.
Componenti del programma di formazione
Durante l'intenso programma di formazione sulla leadership e le attività di difesa dei diritti umani i partecipanti del movimento “ALLATRA” e del progetto “Società Creativa” hanno preso parte a eventi formativi, tra cui:
- Introduzione al sistema dei diritti umani delle Nazioni Unite — studio dei quadri e dei meccanismi di base
- Comprensione del ruolo delle ONG nell'ONU — studio dell'influenza delle organizzazioni della società civile sulla politica internazionale
- I giovani nella pace e nella sicurezza — analisi del ruolo dei giovani nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione della pace
- La lingua delle Nazioni Unite e la preparazione delle dichiarazioni — sviluppo delle capacità di comunicazione diplomatica e di advocacy
- Simulazione di messaggi di advocacy — pratica di scenari reali di difesa degli interessi
- Networking interattivo e mentoring — costruzione di relazioni professionali nella comunità internazionale
Influenza e risultati
La visita alla sede delle Nazioni Unite a Ginevra è stata una tappa importante nel proseguimento delle attività di difesa dei diritti umani e di pacificazione dei membri del movimento “ALLATRA” e del progetto “Società Creativa”, offrendo l'opportunità di rafforzare i legami internazionali e approfondire la cooperazione nel campo della diplomazia e della difesa dei diritti umani. La partecipazione attiva alle riunioni ufficiali e agli eventi tematici, nonché i dialoghi personali con i leader mondiali, hanno fornito una profonda comprensione del lavoro di cooperazione multilaterale e della partecipazione civica su scala globale.
Questa esperienza ha confermato il ruolo chiave della società civile nella risoluzione dei problemi globali attraverso il dialogo aperto, la cooperazione e la responsabilità condivisa. Ha rafforzato le competenze dei partecipanti nell'ambito dell'advocacy internazionale e ha fornito loro conoscenze pratiche per contribuire in modo più efficace alla costruzione della pace, alla tutela dei diritti umani e allo sviluppo sostenibile.
Informazioni sulle organizzazioni partner
- Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo (WFWP) è una ONG globale che si impegna a dare potere alle donne come costruttori di pace e leader nella creazione di un mondo più pacifico attraverso l'istruzione, la difesa dei diritti e il servizio.
- L'Associazione Internazionale dei Giovani Pacificatori dell'Europa e del Medio Oriente (IAYSP EUME) è un'organizzazione che mira a formare giovani leader in grado di contribuire alla costruzione di un mondo più pacifico e sostenibile attraverso l'istruzione, il servizio e la comprensione interculturale.
- Il Comitato delle ONG sulla condizione delle donne - Ginevra - lavora per promuovere i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere nel sistema delle Nazioni Unite attraverso sforzi di advocacy coordinati.
Informazioni sul Movimento Internazionale sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione indipendente e volontaria che si occupa della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo e conduce ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. Grazie al suo approccio interdisciplinare allo studio delle catastrofi naturali, “ALLATRA” contribuisce attivamente allo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale.
In segno di riconoscimento dell'impegno nella difesa dell'ambiente e nella conservazione del creato, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica da Sua Santità Papa Francesco. E nel 2025 la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Leone XIV è stata concessa al presidente del movimento “ALLATRA” e a tutti i suoi volontari.
Il progetto “Società Creativa”
La missione del progetto “Società Creativa” è quella di attirare l'attenzione della comunità mondiale sulle catastrofi naturali globali, studiarne le cause e trovare delle soluzioni. L'obiettivo del progetto è quello di creare le condizioni per la cooperazione internazionale tra scienziati al fine di proteggere la vita umana, rispettare i diritti umani internazionali e prevenire ulteriori catastrofi.
Per richieste da parte della stampa, contattateci all'indirizzo [email protected]