Evento del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” al Campidoglio della Georgia: “La connessione nascosta tra nanoplastiche e disastri naturali”

Delegati e leader della comunità al Campidoglio dello Stato della Georgia in occasione dell'evento organizzato dal Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” dal titolo “Il legame nascosto tra nanoplastiche e disastri naturali”
ATLANTA, GA — In un passo importante nello sviluppo della collaborazione scientifica internazionale, il Movimento Sociale Internazionale ALLATRA ha ospitato un evento di alto livello presso l'edificio del Campidoglio dello Stato della Georgia sul tema “Il legame nascosto tra nanoplastiche e disastri naturali”. L'evento è stato reso possibile grazie al gentile sostegno del membro della Camera dei Rappresentanti della Georgia Derrick Jackson, di KaMia Berion Jackson e dell'intero team dell'ufficio di Jackson. Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” esprime la sua sincera gratitudine a tutti loro. L'evento è stato co-sponsorizzato dal CEO di Clean Up Atlanta Mark Arnold, dalla società di media ATL Now e dalla Atlanta Metro Alliance Coalition.
Nel dare il benvenuto a un'ampia gamma di partecipanti — leader e rappresentanti di varie comunità, oltre che del mondo accademico, del settore civile e delle imprese — Maryna Ovtsynova, presidente del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, ha dato il tono della discussione. “Siamo qui riuniti non solo per condividere ricerche e dati, ma per affrontare sfide urgenti che trascendono paesi, sfere di attività e generazioni specifiche”, ha dichiarato Maryna Ovtsynova. Ha sottolineato che la missione di “ALLATRA” è identificare le minacce per l'umanità e il pianeta, come la diffusa penetrazione delle nanoplastiche in tutte le sfere della vita e il crescente problema dei disastri geodinamici, e ispirare le persone ad agire attraverso la conoscenza e la cooperazione.
Maryna Ovtsynova, presidente del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, pronuncia il discorso di apertura al Campidoglio dello Stato della Georgia durante l’evento organizzato da “ALLATRA” intitolato: “Il legame nascosto tra nanoplastiche e disastri naturali”
L’evento è stato onorato dalla presenza di illustri ospiti provenienti da diversi ambiti della leadership internazionale e comunitaria, tra cui: Sign. Bobby Taylor, Presidente Generale delle Nazioni Unite Massoniche del Mondo e Duca del Regno della Casa di Abajafo del Ghana; Sua Maestà Reale Nii Abajafo I; Re Frederick McHenry I, della Dinastia Reale Abola Piam del Regno Reale di Anamase, Ghana e Sua Maestà Reale Re Muja'Dib Jamel El'SOri-Oser VIII, Re di Numidoria.
Delegati e leader della comunità all'evento “Il legame nascosto tra nanoplastiche e disastri naturali”, organizzato dal Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” presso il Campidoglio dello Stato della Georgia
All'evento hanno partecipato anche illustri membri della comunità filippina, tra cui Mary Jane Basilio-Rolen (professionista Certificato in Project Management, Tesoriere ed Ex Presidente della Camera di Commercio Filippino-Americana della Georgia, Inc.), Romielyn Joson (Presidente della Camera di Commercio Filippino-Americana della Georgia dal 2025) e Fred Freeney (Camera di Commercio di Brookhaven). L'evento ha evidenziato la necessità di una collaborazione interculturale e intergenerazionale per costruire un futuro sicuro.
Jane Basilio-Rolen, la tesoriera ed ex presidente della Camera di commercio Filippino-Americana della Georgia e Romielyn Joson la presidente della Camera di commercio Filippino-Americana della Georgia dal 2025 all'evento dei MIS “ALLATRA” intitolato “Il legame nascosto tra nanoplastiche e disastri naturali” presso il Campidoglio dello Stato della Georgia
John Ahn, Maryna Ovtsynova, Carolina Moratt e Anastasia Pashigreva all'evento “Il legame nascosto tra nanoplastiche e disastri naturali”, organizzato dal Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” presso il Campidoglio dello Stato della Georgia
Il dottor John Ahn e la dottoressa Anastasia Pashigreva hanno presentato il documento “Nanoplastica nella biosfera. Dall'impatto molecolare alla crisi planetaria”, preparato dal Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” in collaborazione con l'Università Cattolica Boliviana di San Pablo e il Progetto Internazionale “Società Creativa”. Questo rapporto completo raccoglie dati sulla diffusione di micro- e nanoplastiche nella biosfera, sulla loro penetrazione nella catena alimentare e sui loro effetti devastanti sulla salute umana e dell'ecosistema.
Il rapporto del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” presenta prove scientifiche sulla portata e sulle conseguenze dell'inquinamento da micro- e nanoplastiche:
- La rapida diffusione di micro- e nanoplastiche in tutti gli strati della biosfera, dalle profondità oceaniche all'aria che respiriamo;
- La presenza di particelle di plastica nell'acqua, negli alimenti e nel corpo umano, indipendentemente dalla posizione geografica;
- La penetrazione di queste particelle nella catena alimentare e la loro capacità di superare le barriere naturali, compresa la penetrazione nel cervello e nella placenta;
- L'accumulo di nanoplastiche in organi e tessuti con effetti a lungo termine che possono richiedere anni per manifestarsi;
- Effetti anormali e devastanti sulla salute delle micro- e nanoplastiche, tra cui:
- Infiammazione, danni al DNA e mutazioni;
- Danneggiamento del sistema ormonale;
- Accelerazione dell'invecchiamento cellulare;
- Disturbi della memoria e della sfera cognitiva;
- Disturbi riproduttivi, disfunzione erettile, infertilità;
- Condizioni favorevoli al cancro.
- Particolarmente pericoloso è l'impatto negativo delle micro- e nanoplastiche sui bambini, a partire dal periodo prenatale, che porta a disturbi nello sviluppo del cervello, della psiche, dell'immunità e del sistema nervoso.
Con un'attenzione particolare agli approcci orientati alla soluzione e mettendo in evidenza le proposte scientifiche innovative della comunità di “ALLATRA”, il rapporto è stato ispirato dalla benedizione personale del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” da parte di Sua Santità Papa Francesco nel 2024, dopo che gli è stata presentata la ricerca scientifica di “ALLATRA” sul dissesto geodinamico. Questa approvazione senza precedenti ha ispirato il Movimento a indagare sull'inquinamento da nanoplastica come minaccia incombente per l'umanità e il nostro futuro comune. Quest'anno Maryna Ovtsynova ha avuto anche l'onore di presentare personalmente il rapporto del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” dal titolo “Nanoplastica nella biosfera. Dall'impatto molecolare alla crisi planetaria” al Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin e alla Cancelleria Vaticana.
La proiezione del film di divulgazione scientifica “Trappola per l'umanità”, creato dal Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, ha ulteriormente sottolineato la rilevanza dei problemi globali in discussione.
La signora Ovtsynova ha sottolineato che questi temi dovrebbero essere prioritari nel discorso pubblico e ha ribadito la grande importanza della cooperazione internazionale, osservando che solo gli sforzi congiunti possono portare a soluzioni efficaci.
Tra i relatori d'onore c'era anche Carolina Moratt, architetto di fama ed esperta di affari internazionali, la cui ricerca pionieristica si concentra sulla pressante questione globale delle micro- e nanoplastiche. La sua ricerca sottolinea la necessità di un'azione collaborativa e interistituzionale e la creazione di una comunità scientifica internazionale unita dalla conoscenza e dall'azione concreta.
Il dott. Ahn e la dott.ssa Pashigreva hanno presentato una ricerca che mostra i legami nascosti tra l'inquinamento da nanoplastiche e i processi geodinamici sottostanti e hanno richiamato l'attenzione del pubblico sulla minaccia globale rappresentata dal pennacchio magmatico siberiano in Russia. Il Pennacchio magmatico, grande quasi quanto l'Australia, sta attualmente mostrando segni di attivazione accelerata. Il riscaldamento anomalo della Siberia, l'aumento degli incendi boschivi, la frequente attività sismica e la comparsa di grandi crateri fanno pensare a un crescente movimento del magma e al rilascio di gas con gravi conseguenze ambientali. Queste conclusioni sono riportate in dettaglio nel rapporto del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” dal titolo “SULLA MINACCIA DI UN’ERUZIONE DI UN PENNACCHIO DI MAGMA IN SIBERIA E STRATEGIE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA”. Questi fatti dimostrano che le catastrofi di scala planetaria richiedono un'attenzione e una cooperazione scientifica internazionale senza precedenti.
I relatori e i partecipanti alla conferenza hanno concluso che le nanoplastiche e le minacce geodinamiche non sono responsabilità di una sola istituzione, paese o comunità, ma sono sfide globali che richiedono un coinvolgimento internazionale e azioni concrete per proteggere la salute delle persone e del pianeta.
Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un movimento indipendente di volontari che conduce ricerche su larga scala nel campo dei cambiamenti geodinamici, climatici e ambientali. Il movimento è noto per il suo approccio interdisciplinare allo studio dei disastri naturali e per la sua posizione attiva nella promozione della cooperazione scientifica internazionale. Allo stesso tempo, le attività di “ALLATRA” si concentrano sulla conservazione e sulla difesa dei diritti e delle libertà delle persone.
Pubblicato su: Benzinga, FOX 31, FOX 16, FOX 8, FOX 4, DC NEWS NOW, US National Times, CBS 3, NBC 3, NBC 9, ABC 6, Associated Press
Per richieste di informazioni alla stampa, contattateci a [email protected]