La Compagnia di Gesù e “ALLATRA” hanno firmato un accordo strategico di partnership in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Catastrofi
Alla cerimonia della firma hanno partecipato Grecia P. Molina, coordinatrice locale del Progetto “Società Creativa”; José Ríos, rappresentante di “ALLATRA” in Bolivia; Bernardo Mercado, Superiore Provinciale della Compagnia di Gesù; e Sara Ticona, Assistente Legale del Superiore Provinciale
La Paz, 13 Ottobre 2025. Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” e la Compagnia di Gesù in Bolivia hanno ufficialmente firmato un'alleanza strategica nell'ambito della Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Catastrofi.
La Compagnia di Gesù (Ordine dei Gesuiti) è uno degli ordini cattolici più rispettati e antichi, noto per il suo profondo impegno nell'istruzione, nella giustizia sociale e nel progresso scientifico. Da decenni i gesuiti contribuiscono attivamente alla diffusione della conoscenza e alla formazione di una leadership etica in tutto il mondo, in particolare in America Latina.
La nuova alleanza tra “ALLATRA” e l'Ordine dei Gesuiti è guidata dalle Preferenze Apostoliche Universali e dall'enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco, che invitano a prendersi cura insieme della “nostra casa comune”. Il primo passo nella realizzazione dell'alleanza sarà la collaborazione tra l'Osservatorio San Calisto in Bolivia e la comunità scientifica internazionale “ALLATRA”.
L'Osservatorio San Calisto è un innovativo istituto di ricerca scientifica del Paese che contribuisce nei settori della meteorologia, dell'astronomia, della geodesia, delle telecomunicazioni e della sismologia. È stata la prima organizzazione in Bolivia ad avviare attività di monitoraggio, diffusione di informazioni e formazione sulle minacce sismiche e sulle misure di prevenzione.
“ALLATRA” è il centro di ricerca internazionale più all'avanguardia nello studio dei disastri naturali e dei processi geodinamici globali. L'organizzazione riunisce scienziati di varie discipline e coinvolge istituzioni e volontari provenienti da oltre 180 paesi. Inoltre, “ALLATRA” partecipa attivamente ai lavori delle Conferenze delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP).
Alla cerimonia della firma hanno partecipato Bernardo Mercado, provinciale della Compagnia di Gesù; José Ríos, rappresentante del MIS “ALLATRA” in Bolivia, e Grecia Paola Molina, coordinatrice locale del progetto “Società Creativa”. Il sostegno istituzionale è stato fornito anche da Maryna Ovtsynova, Presidente del MIS “ALLATRA”, da Atlanta (USA).

La Compagnia di Gesù e “ALLATRA” firmano un'alleanza strategica, Bolivia, La Paz, 13 Ottobre 2025
Secondo Grecia Molina, questa alleanza risponde all'Obiettivo 17 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e riflette la necessità di “democratizzare la conoscenza scientifica” per prevenire ed eliminare i rischi climatici e geodinamici globali. L'evento si svolge nel mese di ottobre, in occasione della Giornata mondiale della natura e della Giornata internazionale di azione per il clima.
La firma dell'accordo è particolarmente significativa nell'anno del decimo anniversario dell'enciclica “Laudato Si'” e dell'Accordo di Parigi. “Sebbene gli obiettivi dell'Accordo di Parigi non siano ancora stati pienamente raggiunti, abbiamo ancora tempo per ripristinare il riferimento etico e dare nuova vita alla cooperazione multilaterale sul clima”, ha sottolineato Grecia Paola Molina a sostegno delle recenti dichiarazioni del presidente della Caritas e del segretario generale del Consiglio episcopale latinoamericano e caraibico, pubblicate dalla rivista “América Futura” in collaborazione con la CAF (Banca di sviluppo dell'America Latina e dei Caraibi).
Contesto internazionale e nazionale
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Catastrofi con l'obiettivo di sensibilizzare i governi e la società sulla necessità di minimizzare i rischi. L'Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Catastrofi (UNDRR) ha definito il tema per il 2025: “Finanziare la resilienza, non le conseguenze dei disastri”, sottolineando l'urgente necessità di investire in misure preventive e non solo nella gestione delle conseguenze dei disastri.
In Bolivia, dove sono diffusi pericoli naturali come terremoti, frane, inondazioni e incendi boschivi, l'osservatorio di San Calisto ha istituito un comitato per il monitoraggio dell'attività sismica in coordinamento con il vice ministro della Protezione civile e l'Ordine degli ingegneri della Bolivia, in collaborazione con le autorità municipali, al fine di coordinare le misure preventive e di risposta.
A livello globale, le conseguenze delle catastrofi naturali colpiscono sempre più la popolazione infantile. Secondo i dati dell'UNICEF, quasi un miliardo di bambini si trova in una zona ad alto rischio a causa di fenomeni climatici e calamità naturali. Solo nel 2022, le inondazioni in Ciad, Gambia, Pakistan e Bangladesh hanno colpito più bambini che in qualsiasi altro anno degli ultimi tre decenni.
Studi internazionali confermano che nel periodo dal 2015 al 2025 la frequenza delle catastrofi naturali è aumentata del 30-40%, in particolare inondazioni, tempeste, ondate di calore anomale e siccità, con conseguenti perdite umane ed economiche significative. Questi dati sono in linea con i modelli matematici di “ALLATRA”, che consentono di prevedere scenari futuri e fornire indicatori per l'identificazione tempestiva e la gestione efficace dei rischi a livello globale e regionale.
Impegno comune
Nell'ambito di questa alleanza strategica, la Compagnia di Gesù in Bolivia e “ALLATRA” confermano la loro volontà di integrare le conoscenze scientifiche e i principi etici nel campo della politica climatica e della gestione dei rischi sia in Bolivia che a livello internazionale.
Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione volontaria indipendente che si occupa di ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. “ALLATRA” è nota per il suo approccio interdisciplinare allo studio delle catastrofi naturali, alla promozione della cooperazione scientifica internazionale e alla difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
In segno di riconoscimento dell'impegno nella difesa e nella conservazione dell'ambiente, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco. Nel 2025 Sua Santità Papa Leone XIV ha anche concesso la Benedizione Apostolica al Presidente di "ALLATRA" e a tutti i volontari del Movimento.
Il materiale è stato preparato sulla base della fonte originale:
Pubblicato su: FOX 44, FOX 8, Associated Press, ABC 27, ABC 8, DC NEWS NOW, NBC 36, NBC 12, CBS 19, CBS 3
Per domande sulla stampa, contattare: [email protected]