Background texture

GUERRA COGNITIVA: INFLUENZA, INFOTERRORISMO E MANIPOLAZIONE

Briefing al Congresso: Guerra cognitiva — Influenza, infoterrorismo e manipolazione nell’era delle minacce ibride

Calendar Icon

30 Settembre 2025
10:00 - 12:00 (EDT) | Apertura porte ore 9:30

Location Icon

Rayburn House Office Building, Complesso del Campidoglio degli Stati Uniti
45 Independence Avenue Southwest, Washington, DC 20515, Stati Uniti

Dettagli sull’evento

Nell’era delle minacce ibride, la sicurezza internazionale si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Questo briefing al Congresso offrirà un’analisi approfondita delle attività di una rete transnazionale che prende di mira le istituzioni democratiche negli Stati Uniti e in Europa. Verranno illustrati i meccanismi attraverso cui questa rete interferisce segretamente negli affari interni dei Paesi, destabilizza le società e influenza decisioni politiche critiche.

Il briefing, basato su fatti verificati e casi di studio reali, mira a sensibilizzare e a sviluppare contromisure efficaci. I partecipanti acquisiranno strumenti pratici per identificare e neutralizzare queste minacce nel loro lavoro quotidiano.

Temi principali:

Topic icon

Manipolazione della percezione pubblica

Vengono utilizzate tattiche come campagne di disinformazione, propaganda e distorsione della realtà per diffondere narrazioni false.

Topic icon

Guerra cognitiva e psicologica

Radicalizzazione a distanza, provocazione di divisioni sociali e intensificazione della polarizzazione politica.

Topic icon

Esempi concreti di attività sovversive

L’impatto della rete sulla legislazione interna nel contesto della guerra in Ucraina, insieme a casi analoghi in altri Paesi.

Topic icon

Infiltrazione da parte di agenti d’influenza

Sforzi per esercitare pressioni su procuratori e organi governativi, illustrati da esempi provenienti da Ucraina, Slovacchia e Russia.

Topic icon

Coordinamento della violenza

Il ruolo della rete nella pianificazione di attacchi contro politici e nell’orchestrazione di eventi di massa, inclusi sparatorie scolastiche negli Stati Uniti.

Raccomandazioni pratiche

I partecipanti riceveranno indicazioni operative su come riconoscere, prevenire e mitigare le minacce. Ciò include strategie per monitorare l’ambiente informativo, rafforzare la resilienza istituzionale e promuovere la cooperazione tra le agenzie.

Pubblico destinatario

Questo briefing è destinato a professionisti della sicurezza nazionale, ricercatori, decisori politici, difensori dei diritti umani e a chiunque sia impegnato nella protezione dei valori democratici nell’ambito dei conflitti ibridi. Siete invitati a partecipare al dialogo aperto e allo scambio delle migliori pratiche.

×