I rappresentanti del MIS “ALLATRA” alla conferenza “La parola come strumento di Pace, Verità e Giustizia”

24 November 2025
I rappresentanti del MIS “ALLATRA” alla conferenza “La parola come strumento di Pace, Verità e Giustizia”

Presentazione del libro di Biagio Maimone “Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, Roma (Italia)

Italia, Vaticano — 14 novembre 2025. — Nella capitale italiana si è tenuta una conferenza dedicata alla presentazione del libro del giornalista e scrittore Biagio Maimone “Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, pubblicato dalla casa editrice “TraccePerLaMeta”. L'evento si è svolto nella Sala Guglielmo Marconi, che fa parte della struttura del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e si trova nell'edificio di Radio Vaticana. Media partner della conferenza è stata “ALLATRA TV Italia”, accreditata dall'Ufficio Stampa della Santa Sede per la copertura di questo importante evento. 

Il punto di riferimento ideologico e spirituale dell'evento è stata la Benedizione Apostolica di Papa Francesco, che accompagna l'attività di Biagio Maimone e ne definisce i valori culturali.

Nel corso dell'evento, i rappresentanti del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”" dall'Italia hanno condotto una serie di interviste approfondite con i relatori. Nel corso di queste conversazioni sono state rivelate le idee chiave e gli approcci strategici relativi alla comunicazione moderna, alla responsabilità sociale e allo sviluppo umanitario. 

L'autore del libro “Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario” Biagio Maimone è giornalista, scrittore e creatore di contenuti, direttore della comunicazione dell'associazione “Bambino Gesù del Cairo” e coordinatore in Italia della Rete mondiale del turismo religioso. La sua attività è ispirata alla Benedizione Apostolica di Papa Francesco.

Biagio Maimone ha esposto nel libro i punti fondamentali delle sue idee, ispirate alla dottrina sociale della Chiesa e alla “Chiesa del dialogo” promossa da Papa Francesco, sottolineando la necessità di una comunicazione in grado di unire i popoli e favorire lo sviluppo umano integrale.

In qualità di coordinatore nazionale della Rete Mondiale del Turismo Religioso in Italia e direttore della comunicazione dell'associazione “Bambino Gesù del Cairo”, guidata da monsignor Yoannis Lahzi Gaid, Biagio Maimone ha nuovamente sottolineato l'importanza di un linguaggio in grado di ripristinare la dignità, sviluppare la capacità di ascoltare e sostenere la ricerca della verità in condizioni di conflitto e polarizzazione.

Da sinistra a destra: Héctor Villanueva, direttore generale e fondatore della Mostra dei Popoli, delle Culture e della Solidarietà, direttore culturale del “Milano Latin Festival” e ideatore del progetto internazionale “Milano Siamo Noi”; Paky Arcella, conduttore televisivo; Gianni Todini, giornalista e direttore dell'agenzia “Askanews”; Claudio Brachino, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, alla presentazione del libro di Biagio Maimone “Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, Roma (Italia)

La conferenza, aperta dal conduttore televisivo Paky Arcella, ha presentato una serie di interventi altamente professionali che hanno offerto una visione interdisciplinare e completa sul ruolo della comunicazione.

Héctor Villanueva, direttore generale e fondatore della Mostra dei Popoli, delle Culture e della Solidarietà, direttore culturale del Milano Latin Festival e ideatore del progetto internazionale “Milano Siamo Noi”, ha presentato la sua visione della cooperazione internazionale. Sig. Villanueva ha sottolineato il potere comunicativo delle iniziative di solidarietà e dei progetti interculturali, in grado di unire diplomatici, associazioni culturali, leader di comunità e personalità del mondo dell'arte, promuovendo il rispetto reciproco, lo scambio culturale e la reale integrazione nel contesto internazionale della città.

Gianni Todini, giornalista e direttore dell'agenzia Askanews, ha sottolineato l'importanza della comunicazione giornalistica nell'era della trasformazione digitale, osservando: “Senza comunicazione non esiste società. È evidente che il tipo di comunicazione determina la società in cui viviamo e che si sta formando. Viviamo in una società che per molte ragioni è fortemente polarizzata”.

Claudio Brachino, collegato alla conferenza online, ha fatto riferimento alla categoria filosofica della bellezza come principio chiave dell'attività comunicativa, citando la tradizione estetica kantiana e il suo significato civile e morale. Ha sottolineato che l'armonia e il senso etico sono in grado di guidare un autentico dialogo sociale.

Da sinistra a destra: Enea Trevisan, fondatore di “Ealixir Inc.”, esperto di reputazione digitale; Gaia Simonettigiornalista, scrittrice, esperta nel campo della comunicazione sportiva; Maria Maimone, filosofa della comunicazione e fondatrice del “Progetto Vita per il Sud”; Joseph Lu, pianista e compositore, vincitore del “World Entertainment Awards” e finalista degli “Hollywood Independent Music Awards”; Valentina Faloni, docente, dottore di ricerca in comunicazione e studi sociali, specialista in metodologie narrative e creative  alla presentazione del libro di Biagio Maimone “Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, Roma (Italia)

Enea Trevisanfondatore di Ealixir Inc. ed esperto di reputazione digitale, ha presentato un'analisi approfondita del ruolo della comunicazione nella formazione e nella valutazione dell'identità pubblica, sottolineando che le narrazioni dei media influenzano in modo significativo la percezione delle persone e la qualità del discorso democratico.

Maria Maimone, filosofa della comunicazione e fondatrice del “Progetto di vita per il Sud”, ha sottolineato il valore educativo della parola, considerata uno strumento in grado di orientare la coscienza e formare processi positivi di crescita personale e sociale.

La giornalista e scrittrice Gaia Simonetti, esperta nel campo della comunicazione sportiva, ha esaminato il legame tra il linguaggio sportivo e la cultura della benevolenza, sottolineando: “Lavoro nel mondo del giornalismo, quindi nel campo della comunicazione. C'è un principio fondamentale che cerco di mettere in pratica ogni giorno: selezionare, scegliere e usare consapevolmente le parole. Perché la comunicazione può ferire, può causare dolore, ma può anche essere una carezza che in un momento particolare si rivela necessaria. Ed è proprio questo che cerco di portare nel mondo del calcio, dove ogni giorno svolgo la mia professione”.

Valentina Falonidocente e dottoressa in filosofia nel campo della comunicazione e delle scienze sociali, specialista in metodologie narrative e creative, ha approfondito il tema dell'arte della comunicazione come sintesi di rigore, sensibilità e relazioni consapevoli.

Il pianista e compositore Joseph Lupiù volte premiato negli Stati Uniti, ha dato un tocco artistico all'evento. Ha ricordato il potere universale del linguaggio musicale come mezzo di espressione e dialogo.

Proiezione del videoclip della composizione musicale “Kiev” di Joseph Lu durante la presentazione del libro di Biagio Maimone “Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, Roma (Italia)

Durante l'evento è stato presentato un videoclip sulla composizione musicale “Kiev” creata da Joseph Lu. La composizione trasmetteva un messaggio umanitario e sottolineava il tema della pace.

La conferenza si è conclusa con un appello a credere nel potere creativo della comunicazione autentica, capace di unire, costruire ponti e aprire la strada a un nuovo umanesimo della parola.

Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” promuove costantemente i valori espressi nell'enciclica Laudato si' di Papa Francesco, che sottolinea la responsabilità dell'uomo nella conservazione della "casa comune" e nell'armonia con l'ambiente circostante. 

Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” esprime la sua sincera gratitudine agli organizzatori della conferenza e al Servizio Stampa della Santa Sede per aver offerto l'opportunità di partecipare a un evento internazionale così significativo, nonché per aver favorito un dialogo aperto volto allo sviluppo di una cultura di pace, comprensione reciproca e comunicazione creativa.


Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”

Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione volontaria indipendente che si occupa di ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è noto per il suo approccio interdisciplinare allo studio dei disastri naturali, per il suo contributo allo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale e per la sua attiva difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.

In segno di riconoscimento dell'impegno a favore della tutela dell'ambiente e di tutte le creature, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco. Nel 2025 Sua Santità Papa Leone XIV ha anche concesso la Benedizione Apostolica alla Presidente di “ALLATRA” e a tutti i suoi volontari.


Per richieste da parte della stampa contattare all'indirizzo [email protected]