Il Dott. John Ahn presenta la ricerca rivoluzionaria di “ALLATRA” sulle micro- e nanoplastiche al “The Water Expo”

Il Dottor John Ahn, membro del Dipartimento Analitico per lo Studio della Terra del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, ha tenuto una relazione nell'ambito della sessione master alla mostra “The Water Expo”
Fort Lauderdale, Florida – [21 agosto 2025] – Il dottor John Ahn (PhD, MBA) del Dipartimento di Analisi della Terra del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha tenuto un'interessante master class alla fiera The Water Expo, uno dei principali eventi del settore organizzati dalla Show Winners Corporation.
Nel suo intervento “Eredità tossica: la crisi sanitaria nascosta nell'inquinamento ambientale”, il dottor Ahn ha presentato il nuovo rapporto su larga scala del MIS “ALLATRA” intitolato “Nanoplastica nella biosfera. Dall'impatto molecolare alla crisi planetaria”. Questo rapporto è una delle ricerche più complete attualmente disponibili sulla crescente minaccia che la microplastica e la nanoplastica rappresentano per l'ambiente, la salute umana e il clima globale.
Principali conclusioni dello studio:
- Inquinamento invisibile. Oggi la micro- e nanoplastica sono presenti ovunque, dalle profondità della Fossa delle Marianne alla vetta dell'Everest, inquinando l'aria che respiriamo, il cibo che mangiamo e l'acqua che beviamo.
- Minaccia per la salute. Queste particelle penetrano nelle cellule e negli organi vitali dell'uomo, causando danni al DNA, processi infiammatori e malfunzionamenti di vari sistemi dell'organismo, tra cui quello nervoso, cardiovascolare e riproduttivo.
- Minaccia planetaria. Oltre a nuocere alla salute umana, le minuscole particelle di plastica aumentano il riscaldamento degli oceani, modificano il carattere delle precipitazioni, riducono la resa dei raccolti e minacciano la stabilità globale.
- Aumento della minaccia nel tempo. Senza innovazioni urgenti e cooperazione internazionale, l'inquinamento da plastica si trasformerà da crisi ecologica a punto di svolta per l'intera civiltà.
“Un grammo di plastica può disgregarsi in oltre mille trilioni di particelle invisibili”, ha osservato il dottor Ahn. “Non si tratta solo di inquinanti, ma di tossine silenziose che stanno già minando la nostra salute e destabilizzando gli ecosistemi. Il vero pericolo non è la plastica che deve ancora essere prodotta o riciclata, ma la microplastica e la nanoplastica che è già intorno a noi e dentro di noi. È proprio qui che dobbiamo concentrare urgentemente la nostra attenzione per trovare una soluzione”.
Jose Garcia-Pineyro, presidente della mostra “The Water Expo”, e il dottor John Ahn, Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, Fort Lauderdale, 2025
La mostra The Water Expo, organizzata dalla Show Winners Corporation, è la principale piattaforma che riunisce i produttori e i distributori nordamericani con i mercati dell'America Latina e dei Caraibi. Grazie a oltre 20 anni di esperienza nell'organizzazione di congressi e fiere su larga scala, SWC ha trasformato il Broward County Convention Center di Fort Lauderdale (Florida) in un importante centro multiculturale per la promozione dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile in vari settori.
Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione indipendente e volontaria che si occupa della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo e conduce ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dei problemi ambientali. Grazie al suo approccio interdisciplinare allo studio delle catastrofi naturali, “ALLATRA” contribuisce attivamente allo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale.
In segno di riconoscimento dell'impegno nella difesa dell'ambiente e nella conservazione del creato, nel 2024 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica da Sua Santità Papa Francesco. Nel 2025, la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Leone XIV è stata concessa alla presidente del Movimento “ALLATRA” e a tutti i suoi volontari.
Per richieste da parte della stampa, contattateci all'indirizzo [email protected]