Il MIS “ALLATRA” contribuisce alla formazione di una nuova concezione globale della sicurezza al “Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism 2025”
Kamila Marchenko — rappresentante ufficiale del MIS “ALLATRA” in Israele; Maryna Ovtsynova — Presidente dell'organizzazione internazionale “ALLATRA”; Proff. Uriel Reichman — fondatore, presidente onorario e presidente del consiglio di amministrazione dell'Università Reichman; Colonnello Sean Morrow — direttore del Centro antiterrorismo (CTC) dell'Accademia militare degli Stati Uniti a West Point; Gregory D. LoGerfo — coordinatore facente funzione dell'Ufficio antiterrorismo del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti al “Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism 2025”
Herzliya, Israele, 18 settembre 2025 — Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, rappresentato dalla presidente Maryna Ovtsynova e dalla sua portavoce ufficiale in Israele Kamila Marchenko, ha partecipato al Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism 2025, organizzato dall'Istituto Internazionale per la Lotta al Terrorismo (ICT) presso l'Università Reichman (Israele).
Il Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism è considerato uno dei forum più prestigiosi e influenti nel campo della sicurezza. Riunisce alti rappresentanti delle strutture statali, capi dei servizi di intelligence, esperti militari e scienziati provenienti da oltre cinquanta paesi. Il Summit funge da piattaforma globale per lo sviluppo di strategie avanzate di contrasto al terrorismo e per la discussione delle minacce più complesse dell'epoca moderna, dalle guerre ibride alla disinformazione e alle nuove sfide alla sicurezza.
La capo delegazione del MIS “ALLATRA”, Maryna Ovtsynova, ha seguito un corso di perfezionamento professionale sulla lotta al terrorismo presso l'Istituto Internazionale per la Lotta al Terrorismo (ICT) dell'Università Reichman. È esperta in gestione strategica globale dei rischi, laureata alla Kennedy School of Government e alla Harvard Law School.

Gregory D. LoGerfo – coordinatore facente funzione dell'Ufficio antiterrorismo del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti; Colonnello Sean Morrow — direttore del Centro antiterrorismo (CTC) dell'Accademia militare degli Stati Uniti a West Point; Michael H. Glasheen — direttore operativo dell'Ufficio per la sicurezza nazionale, “Federal Bureau of Investigation” (FBI), USA; Maryna Ovtsynova — Presidente dell'organizzazione internazionale “ALLATRA” — al “Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism”
Durante il vertice, la delegazione del MIS “ALLATRA” ha discusso con i partecipanti e i relatori principali la sua ultima ricerca analitica, condotta sulla base dell'analisi di fonti aperte (OSINT) dal titolo “Una nuova forma di terrorismo ibrido: Analisi della struttura, dei metodi e del finanziamento sull'esempio della rete transnazionale “antisette”.
Questo rapporto costituisce un complemento strategico alle moderne dottrine di contrasto al terrorismo, mettendo in luce aspetti delle minacce ibride che spesso rimangono fuori dall'attenzione dei ricercatori. Il rapporto analitico presentato dal MIS “ALLATRA” esamina in dettaglio i complessi metodi di manipolazione psicologica e cognitiva utilizzati dalla rete transnazionale antisette e mostra come queste strutture interferiscano segretamente negli affari interni degli Stati, alimentino le divisioni interne e minino le basi della democrazia e della sicurezza nazionale.

Michael H. Gleshin — direttore operativo dell'Ufficio per la sicurezza nazionale, “Federal Bureau of Investigation” (FBI), USA; Jonathan Davis — Vicepresidente per le relazioni esterne e direttore della “Raphael Recanati International School” (RRIS) della “Reichman University”; tenente colonnello (in pensione) dott. Uri Ben Yaakov — Direttore operativo (COO) e ricercatore senior dell'Istituto internazionale per la lotta al terrorismo (ICT) dell'Università Reichman; Kamila Marchenko — rappresentante ufficiale del MIS “ALLATRA” in Israele; Maryna Ovtsynova — Presidente dell'organizzazione internazionale “ALLATRA” al “Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism”
Questo studio apre nuove prospettive per comprendere la complessità delle sfide moderne in materia di sicurezza e sottolinea che l'informazione, le funzioni cognitive e la coscienza umana sono diventate di per sé un'arena di scontro strategico. Il lavoro di “ALLATRA” fornisce a politici ed esperti idee di fondamentale importanza per lo sviluppo di approcci più complessi alla sicurezza globale.
Il rapporto presentato dal MIS “ALLATRA” ha suscitato notevole interesse tra esperti e funzionari, tra cui:
- Michael Gleshin, direttore operativo del Centro per l'identificazione dei terroristi, FBI (USA),
- Nir Barkat, ministro dell'Economia e dell'Industria di Israele,
- Yoav Galant, ex ministro della Sicurezza Nazionale di Israele,
- Jonathan Davis, vicepresidente per le relazioni esterne e direttore della Raphael Recanati International School, Reichman University,
- Mitchell D. Silber, ex direttore del Dipartimento di analisi delle informazioni di intelligence della polizia di New York (NYPD, USA),
- Roger Carstens, inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per le questioni relative agli ostaggi (SPEHA),
- e Brian Jenkins, consigliere senior del presidente della RAND Corporation.
Il vertice di Herzliya è tradizionalmente la principale piattaforma internazionale per discutere le sfide globali più urgenti nel campo della sicurezza. Nel 2025, la discussione si è concentrata su temi chiave quali:
- nuove forme di terrorismo e radicalizzazione, compreso l'estremismo online e il fenomeno dei “lupi solitari”;
- finanziamento del terrorismo e reti transnazionali;
- attacchi informatici e guerre dell'informazione, compresa la disinformazione e la manipolazione cognitiva;
- minacce CBRN (di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare);
- basi giuridiche internazionali della lotta al terrorismo;
- resilienza e protezione civile in condizioni di crisi globali.

Il maggiore generale (in pensione) Yoav Galant, ex ministro della Difesa israeliano; l'ambasciatore Roger D. Carstens, ex inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per gli ostaggi (SPEHA) e ricercatore senior presso il McCain Institute per il rilascio dei prigionieri politici; Brian Jenkins, consulente senior del presidente della RAND Corporation; Michael Barak, ricercatore senior e responsabile delle aree di ricerca sul Jihad Globale e le organizzazioni terroristiche palestinesi presso l'Istituto internazionale per la lotta al terrorismo (ICT) della Reichman University; Maryna Ovtsynova, Presidente del MIS “ALLATRA”, al “Shabtai Shavit World Summit on Counter-Terrorism”
Intervenendo durante il summit, Maryna Ovtsynova ha sottolineato:
“Le nostre ricerche dimostrano che il mondo sta entrando in un periodo di profonde trasformazioni, in cui i sistemi di sicurezza tradizionali non sono più in grado di contrastare efficacemente le nuove minacce ibride. Una delle più preoccupanti è la rete antisette coordinata, sostenuta dal Servizio Federale di Sicurezza (FSB) della Federazione Russa, che si è trasformata in un sistema transnazionale di guerra psicologica e informativa. Agendo sotto la copertura di centri di ricerca accademici e pubblici, questa rete utilizza strumenti complessi di manipolazione cognitiva e destabilizzazione sociale. Per far fronte a sfide così complesse e senza confini, la comunità mondiale deve instaurare una cooperazione strategica.”
In un contesto di minacce ibride e cognitive in continua evoluzione, l'attività dell'organizzazione mondiale “ALLATRA” sottolinea la necessità di una stretta collaborazione tra scienza, iniziative civili e istituzioni statali, al fine di garantire strategie di sicurezza globali e orientate al futuro, basate sulla tutela della libertà e della dignità umana.
Informazioni sul Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un'organizzazione indipendente e volontaria che svolge ricerche su larga scala nel campo della geodinamica e dell'ecologia. Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è noto per il suo approccio interdisciplinare allo studio dei disastri naturali, per il suo contributo allo sviluppo della cooperazione scientifica internazionale e per la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
In riconoscimento del suo contributo alla protezione dell'ambiente e alla conservazione della vita sulla Terra, MIS “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco nel 2024. Nel 2025 Sua Santità Papa Leone XIV ha concesso la Benedizione Apostolica alla Presidente di “ALLATRA” e a tutti i volontari del Movimento.
Pubblicato su: Associated Press, ABC 6, ABC 33, CBS 8, NBC 3, NBC 2, DC NEWS NOW, Fox 44, Fox 40
Per richieste stampa, contattateci all’indirizzo [email protected]